Si spera che l'eccitazione all'idea di portare a casa un nuovo piccolo amico non vi abbia fatto dimenticare alcuni preparativi importanti. Fondamentali, anzi, perché questa è probabilmente la prima volta che il cucciolo si allontana da luoghi, odori, ambienti familiari e si tratta per lui di un momento molto delicato e stressante. Utilizzate quindi i giorni immediatamente precedenti l'arrivo del cucciolo per assicurarvi che tutto in casa sia pronto per accoglierlo, proprio come fareste in vista dell'arrivo di un neonato.
Per prima cosa, è importante stabilire dove dormirà il cucciolo. La maggior parte dei cuccioli preferiscono dormire in uno spazio raccolto, da usare anche come rifugio dove rintanarsi quando si sentono troppo stressati. Procuratevi quindi una cassetta adatta per accogliere il suo giaciglio o la sua cesta. Assicuratevi che sia calda, asciutta, confortevole e al riparo dalle correnti d'aria.Adesso decidete dove sistemarla, per evitare che il cucciolo vada a dormire sul divano: ricordate che è più facile instaurare delle buone abitudini che estirpare poi quelle cattive. Una cesta per cani sarà il luogo perfetto dove il cucciolo potrà andare a rintanarsi se intorno a lui c'è troppa confusione; in questi momenti, ricordate ai vostri familiari di non disturbarlo. Il suo giaciglio è preferibile che sia fuori della vostra camera da letto.Evitate assolutamente di far dormire il cucciolo a letto con voi, poichè sarà molto difficile togliergli quest'abitudine quando sarà grande.
Molti cuccioli hanno l'abitudine di guaire di notte, specialmente durante la prima settimana in una casa nuova, quindi più caldo sarà il suo giaciglio e meglio starà il cucciolo. Provate a mettere una borsa dell'acqua calda, o un giocattolo adatto a lui per fargli compagnia.
Anche se avete altri animali in casa, è importante che il cucciolo abbia modo di esplorare il nuovo ambiente.Quando lo mettete a contatto per la prima volta con gli altri animali, fatelo gradualmente, e tenendo sempre d'occhio la situazione. Fate in modo che i bimbi di casa non esagerino con l'esuberanza davanti al nuovo cucciolo: insegnate loro che si tratta di una creatura vivente che va rispettata e non di un giocattolo.
Nessun cucciolo, ma anche cane adulto, dovrebbe essere lasciato da solo per lunghi periodi di tempo. Essere lasciati da soli troppo a lungo può generare ansia nei cani, che non riescono ad affrontare la separazione dai loro proprietari.
Insegnate quindi al vostro cucciolo a tollerare brevi assenze; lasciatelo in una stanza, uscite chiudendovi la porta alle spalle e allontanatevi. Dopo qualche minuto, rientrate nella stanza, ma non salutatelo. Ripetuta questa sequenza per un po' di volte, prolungate la vostra assenza a 30 minuti. Se però comincia a infastidirsi, ad abbaiare, a rosicchiare e a grattare la porta, dovrete diminuire i periodi di assenza.
Prima di andarvene: portate a spasso il cucciolo o giocate un po' con lui prima di andar via, per dargli la possibilità di tranquillizzarsi. Poco prima di uscire di casa, dategli da mangiare, così gli verrà probabilmente sonno. Lasciategli anche qualcosa da rosicchiare, per tenerlo occupato. Durante la crescita, alcuni cuccioli traggono conforto dai suoni familiari, quindi potreste provare a lasciare la radio accesa, o magari a registrare delle quotidiane conversazioni familiari.
Vaccinazione cuccioli
Nobivac Puppy CP e' in grado di immunizzare con
successo i cuccioli contro il Cimurro e/o la Parvovirosi anche in presenza di elevati tassi di anticorpi materni. Nella maggior parte degli animali l'eta' piu' precoce in cui questi
livelli non interferiscono con la vaccinazione e' a 6 settimane di vita. Per assicurare la protezione di quei cuccioli che a questa eta' (6 settimane), a causa di livelli molto elevati di anticorpi
materni, non rispondono alla vaccinazione e per fornire loro una protezione contro l'Epatite, le infezioni da CAV2 e la Parainfluenza si consiglia la vaccinazione di richiamo con Nobivac CEPPi. Dal
momento che la vaccinazione con Nobivac Puppy CP
fa parte di un programma vaccinale piu' vasto, si consigliano i seguenti programmi vaccinali: 4-6 settimane di eta' - Nobivac Puppy CP; 8-9 settimane di eta' - Nobivac CEPPi + Nobivac
Lepto; 12 settimane di eàa' - Nobivac CEPPi + Nobivac Lepto o Nobivac RL. RICHIAMI VACCINALI. Si raccomandano le seguenti rivaccinazioni: 1) Cimurro ed Epatite Infettiva: ogni 2 anni. 2) Parvovirosi,
Parainfluenza e Leptospirosi: og anno. 3) Rabbia: ogni 3 anni (puo' essere modificato in accordo con eventuali disposizioni ufficiali).
|
|
|